CONSORZIO COLLINA
La Comunità di Collina si è costituita in "Consorzio Privato" nel 1806 per meglio gestire il proprio patrimonio collettivo. Ufficialmente riconosciuto nel 2002 dalla Regione Friuli Venezia Giulia in base alla L.R 3/96 che sancisce l'autonomia delle Antiche Comunioni Familiari, dal 1993 aderisce al Coordinamento Regionale delle Proprietà Collettive.
In cosa consiste l'attività del consorzio?
L'art. 1 dello Statuto del Consorzio stabilisce che: "Nel quadro di secolari e riconosciute tradizioni, al fine della valorizzazione economica ed ambientale del patrimonio di proprietà collettiva, il Consorzio ha per scopo l'esercizio ed il godimento collettivo di diritti reali su fondi di comune proprietà, esso destina i propri beni per concorrere allo sviluppo economico e sociale della Comunità locale e si propone di attuare il miglioramento e l'incremento della produzione agricola e zootecnica".
Cultura locale
Il Consorzio dedica ampio spazio alla promozione della cultura locale e non solo, organizzando convegni e manifestazioni di livelli apprezzabili.
Patrimonio boschivo
Il patrimonio collettivo del "Consorzio Privato di Collina" consiste in poco meno di 700 ettari, con boschi ad alto fusto, boschi cedui, pascoli ed acque.
Patrimonio storico
Possiede alcuni immobili di notevole valore storico, economico e turistico, tra cui la Latteria che è la più antica società cooperativa del Friuli, fondata nel 1880 su proposta ed iniziativa del Maestro Eugenio Caneva, nativo di Collina di Forni Avoltri.
Comunità
Dal punto di vista sociale il Consorzio si impegna a migliorare la vita degli abitanti del luogo che, cosa purtroppo comune in tanti territori montani e rurali, negli ultimi tempi si sono notevolmente ridotti.

Contributi - Trasparenza
L.R. 9/2007, art. 42 ter, commi 2 e 3 - D.P. Reg. 73/2016: " Contributi per la Redazione e la Revisione dei piani di Gestione Forestale e delle Schede Forestali". "Richiesta di contributo per Proprietà Boschiva del Consorzio Privato di Collina, situata in comune di Forni Avoltri".
Codice Concessione NRA-COR 2728635
Decreto n. 4977/AGFOR del 06/07/2020 (approvazione graduatoria regionale domande ammissibili a contributo)
Decreto Concessione Contributo n. 6203 del 01/09/2020
IMPORTO CONTRIBUTO REGIONALE € 10.665,35, pari al 60% della spesa ammessa, ossia € 17.775,61, come da domanda redatta ed inviata il 27/02/2020, per conto del beneficiario, dal Dottore Forestale Verio Solari.
DATA EROGAZIONE CONTRIBUTO: 04/04/2024
Legge regionale 29 dicembre 2021 n. 24, articolo 3, commi 3 - 16: Aiuti per la riqualificazione del patrimonio malghivo. Contributo concesso per la ristrutturazione di Malga Morareto .
In data 25.08.2022 è stata erogata la somma di 223.676,42, pari all’ 80% del contributo concesso di 291.245,34 €.
Spesa complessiva dell’intervento di riqualificazione del complesso malghivo Morareto è di 364.056,67 €.
Decreto di concessione 4405/AGRFOR del 21/06/2022. SIAN COR R n. 100267369, COR RNA n. 8908211
Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Bando per l'accesso alla tipologia di intervento 8.5.1 - Investimenti per la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali, approvato con D.P.G. n. 291 del 16 febbraio 2018.
“Lavori di Ristrutturazione di un fabbricato esistente denominato “Ex Casermetta” in località Passo Volaia a quota 1890 ml
Concessionario del finanziamento: | CONSORZIO PRIVATO DI COLLINA, FORNI AVOLTRI |
Domanda SIAN: | n. 84250169186 |
Codice Unico di Progetto (CUP): | D37G18000510009 |
Decreto: | n. 4288/AGFOR del 31/05/2019 |
IMPORTO CONTRIBUTO REGIONALE: | € 200.000,00 |
Inizio dei lavori a fine del contributo: | 08/08/2019 |
Fine lavori opere oggetto del contributo: | 10/11/2021 |
Il Consorzio di Collina ha ricevuto un finanziamento dalla regione Friuli Venezia Giulia per un progetto triennale (2017-2020) relativo alla manutenzione dell'ambiente naturale circostante ai borghi di Collina e Collinetta di Forni Avoltri, nonché al mantenimento dell'uso agricolo non professionale dei piccoli appezzamenti limitrofi alle abitazioni.
Questo contributo (a valere sulla l.r. 25/2016, art.2, commi 57-62) ha permesso l'acquisto di macchinari ed attrezzature agricole che permettono la pulizia dei prati e dell'ambiente periboschivo nonché il mantenimento della coltivazione di prodotti ortofrutticoli tradizionali per l'autoconsumo delle famiglie residenti.
Gli importi sono così suddivisi:
- 24/05/2018 € 35.933,76
- 27/03/2019 € 17.966,88